
BINP ed EY insieme per la Call4Future promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT) è un progetto che nasce in risposta al programma del MISE di supporto alle tecnologie emergenti 5G, con l’obiettivo di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), collegate allo sviluppo delle reti di nuova generazione.
Il progetto, con capofila il Comune di Matera, è realizzato da tre partner scientifici: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Bari e Università degli Studi della Basilicata.
Il progetto si avvale del supporto della società EY – Ernst & Young al fine di predisporre azioni di coinvolgimento e scouting di partner tecnologici industriali, e dell’incubatore del Politecnico di Bari, BINP – Boosting Innovation in Poliba, al fine di supportare il Politecnico di Bari nella organizzazione di un percorso di sviluppo di nuove idee di business, e attività di tech e business incubation.
BINP è attiva nella promozione di progetti imprenditoriali, startup, spin-off e strategie di open innovation a supporto dell’ecosistema locale. L’incubatore è ubicato all’interno degli spazi Oplà del Politecnico di Bari. Unisce in maniera sinergica università, imprese ed istituzioni per affrontare insieme le sfide di innovazione del futuro. Un ecosistema che favorisce la contaminazione tra il mondo della ricerca a quello dell’industria a supporto della crescita economica e occupazionale del territorio.
Nell’ambito dell’iniziativa Call4Future promossa da CTEMT, un programma articolato in tre open call volto a raccogliere idee imprenditoriali e accompagnarle durante un processo di incubazione e accelerazione prima dell’entrata nel mercato, il 5 Aprile sono stati lanciati i percorsi gestiti in sincronia da EY e BINP: Call4Ideas e Call4Solutions.
Entrambe le call sono dedicate a selezionare rispettivamente singoli o team con idee embrionali e startup o PMI con progetti più strutturati (in fase non early stage). I vincitori della prima call potranno accedere ad un percorso di business incubation, dedicato alla strutturazione dell’idea e del business, mentre i vincitori della seconda call potranno accedere ad un percorso di technology incubation, dedicato alla strutturazione tecnica delle idee.
Le call sono rivolte a centri di ricerca, persone fisiche, pmi, imprese, cooperative e fondazioni.